martedì 21 novembre 2023

Recensione "Il segreto di Imhotep" di Wilbur Smith


 Readers oggi Manila ci parla della sua ultima lettura "Il segreto di Imhotep" di Wilbur Smith con Mark Chadbourn, pubblicato da Harper Collins il 31 ottobre.

"Il segreto di Imhotep"

TRAMA

Dopo anni passati sotto il giogo degli Hyksos, quello che un tempo era il potentissimo Egitto è ora in rovina. La popolazione è sofferente, e anche se il faraone ha riconquistato il trono che gli spettava di diritto il suo potere si è indebolito a dismisura. Tanto che c’è chi trama nell’ombra per approfittare del caos in cui è precipitato il paese dopo la vittoria contro l’oppressore. Deciso a riunire i due regni sotto la guida del faraone, il grande mago Taita affida al suo pupillo Piay una nuova, pericolosissima missione che ha l’obiettivo di risolvere un enigma vecchio di secoli, un enigma che risale ai tempi del Faraone Imothep e la cui soluzione garantirebbe all’Egitto prosperità e sicurezza per sempre. 

Ma durante la guerra un potere malvagio ha attecchito ed è cresciuto. I seguaci di Seth, dio del caos, sono decisi a reclamare per sé il potere del segreto di Imhotep, e questo trascinerebbe l’Egitto lungo una strada oscura. Piay sa bene che il destino dei due Regni è nelle sue mani, e con assoluta determinazione dà la caccia agli indizi che gli permetteranno di risolvere l’indovinello. Riuscirà a impedire che la sua amata terra cada nelle mani di chi vuole mandarla in rovina? 

Tradimenti e segreti, gesta eroiche e battaglie sanguinose si intrecciano in un romanzo dal respiro epico, che segue Piay e i suoi immancabili compagni d’avventura, Myssa e Hannu, in una disperata corsa attraverso il deserto per risolvere un enigma antichissimo. 

Copia Arc fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta.

In questo nuovo e avvincente romanzo di Wilbur Smith, torna l’eterna lotta tra il popolo egiziano e i temibili Hyksos. Una guerra che sembra infinita e che ha più vinti che vincitori, perché mentre due popoli si scontrano per la supremazia dell’Egitto, persone innocenti muoiono di stenti e vengono uccisi in nome di un dio crudele.

Avevamo lasciato Piay che ritornava portando con sé l’aiuto degli spartani, ma era stata vinta la lotta, non la guerra. Ora, l’Egitto è nuovamente in pericolo e ci vorrebbe un miracolo per salvarlo. O magari una mappa che porti sulla via degli dei. Chi scoprirà per primo il segreto di Imhotep riuscirà a ottenere tutto.
“Ricordi chi era Imhotep?”
“L’alto sacerdote di Ra, il cancelliere del Faraone Zoser e il più geniale di tutti gli architetti”
Parte così una nuova missione per Piay e per la sua amata Myssa. Solo un uomo davvero capace saprà affrontare tutte le prove e tornare vittorioso.
Come in un film parecchio avventuroso, Piay, dovrà sopravvivere a innumerevoli prove. Riuscirà a essere degno di scoprire gli antichi segreti di Imhotep, senza però perdere per strada se stesso e le persone che ama?

Il viaggio è pieno di pericoli, di nemici che lo ostacolano e di trappole subdole. Ma Piay sa che il segreto che deve trovare è l’unica cosa che salverà l’Egitto e il suo intero popolo.
“Si dice che Imhotep abbia trovato il modo di comunicare con gli dei. Per di più era in grado di evocarli affinché camminassero in mezzo a noi e usassero i loro poteri nel regno degli uomini”
In questo romanzo non troverete solo una storia di guerra e di uomini, ma credenze antiche, di speranza e grande amore. Perché sacrificarsi per il proprio Paese, per ridare vita e gioia a un popolo che sta perdendo tutto, è più importante di qualsiasi legame.
Piay ha un compito gravoso che lo porterà alla vittoria o alla sua morte. Nessun altro epilogo può essere considerato.
Ripongo in te la mia fiducia, la mia fede e la mia speranza”
Questa è l’unica benedizione che otterrà il nostro protagonista prima di partire per un lungo viaggio.
Ogni romanzo di Wilbur Smith è un piccolo capolavoro, capace di portarmi in un’epoca tanto misteriosa, quanto intrigante e antica, di cui tutti noi siamo curiosi. Parla di uomini saggi e coraggiosi, di scelte, di vita, morte e amore. 

Non posso negare che il finale mi abbia lasciata con un gusto dolce amaro in bocca. Ne voglio di più? Sempre. Ci sarà un seguito? Speriamo. Intanto vi consiglio di gettarvi anima e corpo dentro questo romanzo, perché non ve ne pentirete, è bellissimo.
“Giuro davanti a tutti gli dei che mi dimostrerò degno del tuo amore… e del tuo sacrificio”
Insomma, come sempre, un’emozione unica.




Nessun commento:

Posta un commento