Readers oggi vi parlo di Amata da un cowboy, il quinto volume della serie Lucas Brothers di Jordan Marie edito Hope Edizioni.
SERIE: #5 Lucas Brothers
AUTORE: Jordan Marie
DATA D’USCITA: 12 Novembre 2021
EDITORE: Hope Edizioni
GENERE: rosa contemporaneo
Copia arc fornita dalla CE in cambio di una recensione onesta.
Ed eccomi qua cari readers a parlarvi ancora una volta di Jordan Marie, autrice scoperta anni fa grazie alla Hope Edizioni e della sua “Lucas Brothers series”.
Siamo già al 5 volume della serie e questa volta non conosceremo la storia di un colore o di un fiore ma bensì di mamma pastello, ovvero di Ida Sue e del suo amato cowboy Jansen Reed.
In Amata da un cowboy faremo un bel passo indietro e ci ritroveremo alle prese con la bizzarra famiglia Lucas, composta da nove membri quando sono nel pieno dell’adolescenza e la piccola Petal ha soli cinque anni.
Un romanzo a voci alterne che ci catapulterà fin dalla prima pagina a fianco dei protagonisti, permettendoci di gustare l’evolversi della loro storia.
La storia di Ida Sue, non è tutta rose e fiori al contrario, cacciata di casa dai genitori all’etè di sedici anni, Ida ha imparato a reggersi in piedi da sola e ad attraversare l’inferno senza chiedere l’aiuto di nessuno.
Arrivata nella cittadina di Mason, le cose non sono di certo cambiate, la gente continua a vederla sempre con gli stessi occhi e ad additarla come una donna “facile”.
Quanto può far male il giudizio della gente?
Quanto questo stesso giudizio può influire sulla vita della persona stessa?
La vita non ha mai sorriso a Ida Sue, tutto ciò che ha se l’è conquistato duramente, lavorando ogni giorno, facendo enormi sacrifici per dare ai suoi figli una vita dignitosa senza mai lamentarsi.
La vita l’ha messa di fronte ad alcune scelte, rendendola la donna che è adesso, facendogli anche credere di non meritare la felicità e di non essere all’altezza di uomo.
“Sei tu a decidere quale sarà il tuo destino. Non c’è nessun Principe azzurro a cavallo disposto a salvarti.”
Ma ben presto la nostra Ida Sue dovrà ricredersi, perché adesso che il suo ranch sta andando in rovina nella sua vita irrompe un cowboy, Jansen Reed, che non solo si offre di aiutarla a rimettere in sesto il ranch ma farà crollare il muro dietro il quale la donna si è trincerata per non soffrire più.
“Capisco subito che è un uomo di bell’aspetto. Con molta probabilità ha circa la mia età. Capelli e baffi brizzolati. Indossa jeans Wrangler e una giacca abbinata sopra alla camicia di flanella […] Se mi importasse ancora qualcosa degli uomini, direi che questo è un esemplare magnifico.”
Jansen Reed ha quarantatré anni e nemmeno a lui la vita ha sorriso tanto, deluso dalla donna a cui ha donato tutto sé stesso, si ritrova a girare di città in città in cerca di un lavoro e perché no anche di due braccia che lo facciano sentire a casa.
L’incontro inaspettato con l’esuberante quanto bella Ida Sue è un vero toccasana per la sua vita.
“C’è qualcosa in questa donna che mi fa venir voglia di scoprire se vale la pena anche per lei.”
Jensen rimane come folgorato da quella donna, i sui modi schietti, la lingua che non sa tenere a freno, lo spingono sempre più a volerla conoscere.
Quella pazza famiglia composta da nove figli, diventa in poco tempo un balsamo per la vita di Jansen, che ormai disilluso dall’amore non immaginava di poter trovare in loro quella scintilla che mette in moto il suo cuore.
Anche Ida Sue trova Jansen irresistibile, ma si è ripromessa che non avrebbe mai più permesso a nessun uomo di spezzargli il cuore, troppe volte si è illusa di essere felice e poi puntualmente veniva abbandonata.
“Jansen mi ricorda che sono una donna. Riesce a risvegliare la ragazzina che ero una volta… prima che la vita mi distruggesse.”
Jensen con i suoi modi gentili ha già conquistato i suoi figli, che si sono accorti del sorriso che la madre ha da quando l’uomo è alla fattoria.
Infatti quelle menti diaboliche, che farebbero di tutto per vedere la madre felice, mettono in atto alcuni stratagemmi per farli mettere insieme.
Tra baci, momenti di passione sulla casetta sull’albero e, incursioni notturne nella camera della donna, i due si ritroveranno come due adolescenti a desiderare sempre di più, ma mentre Jansen è pronto a mettere un anello al dito della donna, Ida Sue invece, per paura rifiuta di sposarsi.
Jordan Marie con il suo stile sempre freso e irriverente riesce ancora una volta a regalarci una lettura intensa, divertente, ma allo stesso tempo ricca di sentimenti veri e autentici.
Una storia per nulla banale che entra nel cuore del lettore facendolo fermare un attimo e riflettere.
Pagina dopo pagina conosceremo i due protagonisti, leggeremo nel loro cuore, scorgeremo nei loro occhi quella voglia di amarsi ma allo stesso tempo la paura di non essere all’altezza dell’altro.
Ida Sue è una donna coraggiosa, in ogni romanzo letto finora ho ammirato il suo essere determinata e sempre pronta a combattere a fianco dei figli, come ogni madre dovrebbe fare.
Lei è il sole che scalda il cuore di Jansen e il suo arcobaleno in quella vita ormai solo in bianco e nero.
Jansen inutile dirvi che l’ho adorato, il suo modo di approcciarsi ai ragazzi, come un “padre” scalda il cuore, quando capisce che lei è la donna della sua vita, per un attimo ha paura, paura di non essere ciò che lei vorrebbe, paura di sbagliare con qui ragazzi che l’ammirano e a modo loro gli dimostrano di volergli bene. Ma il suo cuore batte per lei, e vuole solo la sua felicità.
“Lei è a prima cosa a cui penso quando mi sveglio la mattina e l’ultima che immagino la sera, prima di andare a dormire.”
Jansen e Ida Sue due anime spezzate, due vite che si incontrano per caso. Due cuori che iniziano a battere all’unisono e che si perdono nello sguardo dell’altro.
Una storia di riscatto, di rinascita, un amore che riesce a lenire anche le più brutte ferite e ritrovare quel sorriso ormai spento da anni.
Se consiglio la lettura?
Assolutamente sii!!!
Anzi se ancora non avete letto i precedenti volumi e ora di andarli a recuperare, i Lucas Brothers di Jordan Marie, della Hope Edizioni, meritano di essere letti e vi aspettano.
Buona lettura...
Nessun commento:
Posta un commento