mercoledì 7 ottobre 2020

Recensione "Mai come domani" di Dora L. Anne


 Readers oggi ho il piacere di parlarvi dell'ultimo romanzo della bravissima Dora L. Anne "Mai come domani" pubblicato il 5 ottobre in self publishing.



Titolo: Mai come domani    
Autore: Dora L. Anne  
Editore: self publishing 
Genere: Contemporary romance
Data pubblicazione: 5 ottobre 2020

Trama

Noah Allen prende la vita così come viene. I sentimenti sono un bagaglio ingombrante da tenere in fondo a un cassetto e l’unica cosa cui pensa sono le moto. Le donne, poi, rappresentano un diversivo momentaneo, giusto il tempo che serve a distrarre la mente.
Questa è l’unica parte di sé che mette in mostra con gli altri. L’apparenza che alla lunga sembra vera sostanza. 
Anche Alya, sorella del suo socio e amico, lo ritiene un orso da cui stare alla larga.
Incontrarsi dopo tanti anni risveglia subito l’antipatia reciproca, mettendo a dura prova i nervi di entrambi. Ma un avvenimento imprevisto durante una gara clandestina sarà la miccia che capovolgerà le cose in maniera irreversibile.
Svaniranno le remore.
Cadranno le barriere.
Rimarranno unicamente i brividi.
Peccato che tra loro non possa scoccare l’amore, anche se l’anima trema a ogni sguardo. Nessuno dei due lo cerca, anzi. Lo rifuggono per motivi terribili. E ogni voglia che l’orgoglio vince, il cuore perde.
È così che funziona.
O forse no? Sarà l’ennesima tempesta a deciderlo.

Attore e regista in cover: Gilles Rocca.
Fotografo: Emanuele Giacomini.
Perchè scappare a volte sembra la soluzione migliore. Ma alla fine  bisogna affrontare le proprie paure e il dolore che ci portiamo dentro.
"Jacksonville è rimasta la stessa di allora. Persone, suoni, odori. Un inferno familiare in cui annego. A nulla è valso crescere altrove.Qui ritorno bambina. Una mocciosa vulnerabile, inerme e piena di rimpianti"

Alya aveva giurato, eppure, eccola di nuovo a casa, certo non poteva voltare le spalle alla sua migliore amica Eve. Fuggita per dimenticare un passato doloroso, un passato che l'ha segnata nel corpo e nell'anima.

A Jacksonville ad attendarla ci sarà Scott, suo fratello che porta avanti insieme al socio ed amico Noah un officina . 

La passione per le moto e l'officina porteranno Noah e Alya a trascorrere intere giornate insieme

"Questa è la prima volta che mi sento nervoso per colpa di una ragazza tanto strana, l'unica in grado di piazzarmi a ogni occasione, generando il caos"

 Ma Scott che conosce molto bene il suo amico e sa quando Alya potrebbe soffrire, gli proibisce di avvicinarsi a sua sorella. 

Ma si sa il proibito ha il suo fascino... e più vieti qualcosa più la vuoi.

 "L’ho desiderata come si desidera ciò che non si può avere, così tanto da averne paura" 

La passione tra i due divampa come un fuoco e non sarà facile domare le fiamme. 

Tra gare di moto clandestine, battibecchi che fanno sorridere e incursioni notturne che amerete i due protagonisti impareranno che al cuore non si comanda.

Nonostante Scott reputi Noah, non all'altezza per Alya, il ragazzo non ha nessuna intenzione di mollare la presa...

Alya è l'uragano che, sin da subito, travolge Noah creando delle crepe nel muro che ha eretto per non soffrire.

Alya non è come tutte le ragazze che finora ha avuto ai suoi piedi, lei è diversa!

"Sai ? A volte ti guardo e me la ricordi. Si gira a guardarmi, confusa. Io spiego: La luna. Ha tante fasi e ognuna è perfetta nella sua imperfezione"

Noah è deciso che per lei vuole essere un uomo migliore ma se il passato all'improvviso chiedesse ad entrambi il conto?

Noah è disposto a far di tutto per proteggere la sua Alya anche rischiare la vita.


E anche questa volta Dora riconferma la sua bravura,leggere una sua storia è una garanzia,perchè riesce sempre a lasciare un solco,un segno del suo passaggio dentro il mio cuore

La storia di Noah e Alya è intensa, passionale e coinvolgente.

Fuggire e nascondersi da ciò che si prova è rimandare l'inevitabile, è chiudersi alle belle emozioni che si possono provare, che a volte fanno male certo, ma che rendono la vita degna di essere vissuta.

Mi piace la cura che Dora ha avuto nel descrivere i due protagonisti. Due anime spezzate, lacerate e ferite. Il lettore lo percepisce pagina dopo pagina nella storia, come una farfalla che esce dal suo bozzolo.

Ho amato Noah,perché sotto quella corazza di uomo tutto d'un pezzo, Dora ci fa scoprire il vero Noah. Un uomo determinato, pronto a cambiare a non commettere più gli stessi errori del passato ma che ha paura a lasciarsi andare e ad ammettere i propri sentimenti.

"Era tutto chiaro prima di adesso. Prima di te. O almeno era così che credevo. Hai incasinato il mio mondo"

Attraverso i PoV alterni in prima persona,riusciamo a toccare con mano ogni loro stato d'animo, ho amato i loro battibecchi, gli sguardi che hanno parlato più delle parole, il fuoco e la passione che tra loro  divampa è pura poesia, un crescendo di emozioni talmente forti da far vibrare l'animo.

"E' questo l'amore, adesso non ho più dubbi. Sciogliersi e ricomporsi. Ghiaccio e fuoco. Palpitazioni a mille"

Se amate le storie sulle seconde possibilità, storie di riscatto e cambiamento.Se amate i contemporary romance.

Beh, allora non potete assolutamente perdervi la lettura di "Mai come Domani" 



Nessun commento:

Posta un commento